Da Milano a Mauthausen
Da Milano a Mauthausen, 9 municipi per la memoria
L’Istituto Moreschi, con una rappresentanza di studenti delle classi quinte del liceo e dell’ITE, ha aderito al progetto “Da Milano a Mauthausen, 9 municipi per la memoria”, finanziato interamente dal Comune di Milano e patrocinato da ANPI e ANED, che ha permesso a cinque alunni di partecipare a un viaggio nel ricordo delle vittime dell’olocausto, dal 5 all’8 maggio 2023, con l’obiettivo di riconsegnare un nome e una dignità a tutti i deportati a cui è stata tolta.
Il nostro Istituto ha scelto un deportato milanese, Enrico Viscardi, residente nel municipio 1, in via Terraggio, il cui nome, inciso su un sasso dai ragazzi, è stato riconsegnato alla memoria e depositato sul monumento ai caduti italiani nel campo di Mauthausen.
Tappe fondamentali di questo percorso sono state Bolzano, il castello di Hartheim e i campi di Gusen e Mauthausen, dove la comitiva ha partecipato attivamente alla commemorazione annuale della liberazione del campo, una manifestazione internazionale a cui hanno aderito delegazioni provenienti da tutto il mondo.
Una volta tornati, i ragazzi hanno rivestito il ruolo di testimoni all’interno delle proprie classi, relazionando l’esperienza vissuta a compagni e docenti.
Allo scopo di coinvolgere il maggior numero di studenti, a gennaio 2024, in concomitanza col Giorno della Memoria, sarà organizzata una conferenza a cui parteciperanno gli alunni delle classi quinte.
Il progetto si concluderà infine nel mese di marzo del 2024, quando gli alunni del Moreschi consegneranno il testimone agli studenti di un’altra scuola del Municipio 1, che parteciperanno a loro volta a un nuovo viaggio a Mauthausen nel maggio 2024.