Compiti neo iscritti Scientifico
Giugno 24, 2024
Compiti estivi per le Prime Liceo Scientifico
Anno 2024–2025
Italiano
Cari studenti, in questa sezione trovate dei suggerimenti di lettura e alcune utili attività di ripasso da svolgere durante il periodo estivo. Ci vediamo a settembre!
Il programma qui di seguito è consigliato per il rafforzamento delle conoscenze di ortografia, morfologia e sintassi italiana, su cui verterà il test d’ingresso che svolgerete all’inizio dell’anno.
- Ripassare dal libro di grammatica delle medie i seguenti argomenti:
- Ortografia
- Analisi grammaticale
Riconoscere e saper analizzare con sicurezza le nove parti del discorso:
Variabili (variano in genere e numero):
- Nome: proprio/comune, concreto/astratto, primitivo/derivato/alterato/composto, collettivo.
- Verbo: coniugazione, forma (attiva/passiva/riflessiva), modo, tempo, persona.
- Aggettivo: qualificativo (grado), possessivo, dimostrativo, numerale, indefinito.
- Pronome: personale (sogg./compl.), possessivo, dimostrativo, numerale, indefinito, relativo.
- Articolo: determinativo, indeterminativo, partitivo.
Invariabili (non variano in genere e numero):
- Preposizione (propria, impropria, locuzioni prepositive)
- Congiunzione (coordinative, subordinative)
- Avverbio
- Esclamazione o interiezione
Sintassi della frase semplice e analisi logica
Riconoscere e saper analizzare le principali funzioni logiche della frase:
soggetto, predicato (verbale/nominale), attributo, apposizione, complementi (oggetto, predicativo, specificazione, termine, mezzo, modo, compagnia, causa, fine, stato in luogo/moto a-da-per luogo, tempo determinato/continuato, agente, causa efficiente).
Sintassi della frase complessa e analisi del periodo
Saper distinguere proposizioni principali, coordinate e le subordinate più frequenti (oggettiva, soggettiva, relativa, causale, finale, temporale).
Potete poi rivedere con attenzione gli esercizi svolti nel corso delle medie, magari provando a rifarne qualcuno.
Vi consigliamo inoltre di mettervi alla prova svolgendo esercizi online:
Esercizi interattivi Zanichelli
-
Per quanto riguarda la lettura, vi consigliamo di leggere almeno due libri:
Il primo è Grandi speranze di C. Dickens oppure La figlia del capitano di Puskin.
Il secondo può essere scelto tra i seguenti:
- Lo scudo di Talos – Valerio Massimo Manfredi (Mondadori)
- La bellezza di Medusa e gli altri volti del mito – Sabina Colloredo (De Agostini)
- Siamo tutti Greci – Giuseppe Zanetto (Feltrinelli)
Matematica
In vista dell’inizio della classe prima liceo scientifico si suggerisce di ripassare sul proprio testo di matematica i seguenti argomenti:
- Equivalenze
- Formule inverse
- Espressioni numeriche con le frazioni
- MCD e mcm
- Proprietà delle potenze
- Perimetro e aree di figure piane note
- Superfici e volumi di figure solide note
Si consiglia anche di svolgere i seguenti esercizi:
Inglese per le Prime Cambridge
Si ricorda a tutti gli studenti iscritti alle classi prime Cambridge di svolgere i seguenti compiti:
NEW GET UP AND GO 1 – Autore: Janet Harmer – Editore: Europass – ISBN: 9788841643655
In caso di difficoltà a reperire il libro, si consiglia uno dei seguenti:
- SUMMER BLOG 1 – C. Cantel, Jane Cammack (Pearson) – ISBN: 9788883392566
- STEP ON IT 1 – Janet Harmer (Europass) – ISBN: 9788841643822
- ROCKET GRAMMAR & SKILLS 1 – Giuseppe Roggi (Trevisini) – ISBN: 9788829213221
Buona estate e arrivederci a settembre!